NOTIZIE FLASH
PAESAGGIO E VEDUTA
E’ recentemente terminata la mostra di quadri presso
La mostra è stata “un viaggio affascinante alla scoperta dei più grandi pittori di paesaggio del Seicento e del Settecento, attraverso 65 opere di eccezionale qualità, selezionate dalle collezioni di Palazzo Barberini.
Tra i noti artisti in mostra: Bellotto, Van Bloemen, Canaletto, Cerquozzi, Dughet, Guardi, Guercino, Pannini, Poussin, Pietro da Cortona, Hubert Robert.
La mostra descriveva l’evoluzione del paesaggio e le tipologie che si svilupparono nel XVII e XVIII secolo attraverso cinque sezioni: Paesaggio Classico, Paesaggio e vita quotidiana, Paesaggio Pittoresco e Romantico, Paesaggio di Rovina, Veduta.
Cenni agli autori su cui si è intitolata la mostra:
Nicolas Poussin (1594-1665) benché francese di nascita, può considerarsi un artista italiano a tutti gli effetti, sia perché in Italia ha quasi sempre vissuto ed operato, sia perché la sua arte è frutto essenzialmente della grande tradizione italiana del rinascimento. La sua prima attività giovanile avviene a Parigi, influenzato dai manieristi della Scuola di Fontainebleau. Decise quindi di intraprendere un viaggio in Italia. Dopo un periodo trascorso a Venezia, nel 1624 Poussin giunse a Roma e in pratica vi rimase fino alla morte avvenuta oltre quarant’anni dopo. Nella città eterna si è quindi svolta la maggiore attività di Poussin, così come al tempo non era infrequente per molti artisti europei quali il suo connazionale Claude Lorrain che scelse anche lui Roma per svolgere la sua attività artistica […] (tratto da http://www.francescomorante.it/pag_2/211c.htm) .
Antonio Canal detto Canaletto (1697-1768) rappresenta un caso eccezionale nella cultura figurativa del Settecento: non inventa il genere della veduta, ma lo ricrea, superando gli esempi dell’olandese Gaspar van Wittel e del friulano Luca Carlevarijs. Il suo genio pittorico profondamente radicato nella tradizione veneziana eleva il vedutismo a una corrente di gusto rappresentativa dell’illuminismo europeo, rivale e concorrente di successo della pittura di storia e di figura che, fino al suo arrivo, domina il panorama pittorico italiano. (tratto da http://www.canaletto.it/)
VIVIAN BUTLER OSPITE A OPTIMA ROERO
“L’Arneis incontra le ostriche”
Vivian intervistata da radio Centro95 ha dichiarato che la sua principale aspirazione è quella di diventare un’attrice.
1 Comments:
che carina la Vivian...potrei avere un suo book fotografico e il numero di cellulare? ahahahhaaha
Posta un commento
<< Home